ALLUMINIO E TECNOLOGIA DEI RIVESTIMENTI

L’Alluminio è un materiale versatile ed un buon conduttore di calore, è maneggevole per il suo basso peso specifico, circa un terzo di quello dell’acciaio e del rame. Oggi è apprezzato grazie a tecnologie evolute di lavorazione che lo rendono più levigato, resistente alle scalfitture e più facile da pulire: non a caso, l’alluminio è adoperato nelle cucine professionali. Per bollire è corretto l’uso del metallo a vista, per altre cotture è molto indicato l’alluminio rivestito con pellicola antiaderente, che permette di cuocere senza grassi. La qualità del rivestimento antiaderente è ad oggi tecnologicamente avanzato, realizzato in multistrati che lo rendono resistente alle abrasioni ed ai graffi ma per evitare di scalfirlo durante la cottura dei cibi è sempre consigliabile l’uso di mestoli di legno o di materiale plastico.

Accademia Mugnano ha sviluppato nei suoi laboratori, l’esclusivo processo applicativo AM Salus che garantisce nelle diverse tipologie di rivestimento antiaderente utilizzato, le più alte performance relativamente a :
• resistenza alla corrosione, ai tagli e ai graffi
• resistenza all’uso
• facilità di pulizia
• tutela della salute del consumatore e dell’ambiente

Per ognuno di questi aspetti, i laboratori di Accademia Mugnano sottopone i propri rivestimenti a severi controlli secondo norme internazionali e standard di settore.

I rivestimenti antiaderenti da Noi applicati contengono in accordo con la Califonia Assembly Bill No.1200 le sostanze come da lista del Dipartimento di Controllo delle Sostanze del 16 Novembre 2022:
- PFASs Perfluoroalkyl and Polyfluoroalkyl Subsostances max 600mg/dm2

PROVE DI LABORATORIO EFFETTUATE DURANTE LA LAVORAZIONE:
Resistenza al graffio
Prova MUST (Mechanical Utensil Scratch Test)
Il rivestimento applicato sulla padella viene verificato attraverso una prova che consiste nel quantificare la resistenza ai graffi di un rivestimento in PTFE portato ad una temperatura di 200°, graffiando ripetutamente con una sfera di carburo di tungsteno (es. una penna a sfera come la Paper Mate 91.534, come raccomandato dal British Standard Specification BS 7069) fin quando non si raggiunge lo strato di alluminio. Il conteggio finale, denominato ciclo, definisce il numero di volte a cui il rivestimento ha resistito. Di conseguenza tanto più sarà resistente il rivestimento antiaderente, tanto maggiore sarà il numero di cicli attribuitogli.

Resistenza all’abrasione del rivestimento antiaderente
Attraverso cui viene valutato la resistenza all’abrasione del rivestimento antiaderente sottoponendo la superficie cosparsa di detergente domestico per stoviglie ad un numero di passaggi di una spugnetta abrasiva (tipo Scotch Brite). Il numero di passaggi indica la resistenza alla abrasione.

Un Partner davvero Mondiale!

Siamo presenti nei più importanti gruppi di distribuzione.

CONTATTACI SUBITO